Come coltivare il corniolo Sapatinho de Judia (Thunbergia mysorensis)

Mark Frazier 18-10-2023
Mark Frazier

O Pantofola ebraica è una pianta molto bella e facile da coltivare, ideale per chi vuole decorare il giardino con piante pendenti. Oltre a essere una pianta ornamentale, la scarpetta di Giuda è anche un'ottima opzione per chi vuole coltivare erbe medicinali.

Nome scientifico Thunbergia mysorensis
Famiglia Acanthaceae
Fonte Asia e Africa
Il clima Tropicale e subtropicale
Terra Arricchito, ben drenato e umido
Crescita Veloce
Altezza Fino a 3 metri
Luminosità Da pieno sole a mezz'ombra
I fiori Giallo, arancione o rosso, a forma di campana, con 5 petali
Fioritura Primavera e estate
La frutta Capsule lunghe fino a 6 cm, contenenti semi neri e rotondi.
Propagazione Semi o talee
Cura Innaffiate regolarmente, spruzzate acqua sulle foglie e concimate una volta al mese.
Malattie Oidio, macchia nera e marciume radicale
Parassiti Acari, afidi e tripidi

La pianta è originaria dell'India ed è piuttosto comune nella regione di Mysore, da cui il suo nome scientifico. Thunbergia mysorensis La specie è molto resistente e può essere coltivata in diversi climi, da quello tropicale a quello subtropicale. In Brasile, la pianta è conosciuta anche come liana-de-judia, sapatinho-amarelo, sapatinho-de-princesa e trepadeira-amarela.

Guarda anche: Oasi di colori: disegni da colorare del deserto

La pianta è ampiamente utilizzata nella medicina tradizionale in quanto possiede diverse proprietà medicinali. Le foglie della pianta sono ricche di vitamina C e possono essere utilizzate per trattare raffreddori e influenze. Il tè preparato con le foglie della pianta è anche indicato per alleviare il bruciore di stomaco e la flatulenza.

Inoltre, la pianta ha anche proprietà diuretiche e lassative, essendo indicata per il trattamento di problemi di ritenzione di liquidi e stitichezza.

Essendo una pianta ricca di vitamina C, la scarpa di Judia è ottima anche per la pelle, in quanto aiuta a prevenire l'invecchiamento precoce delle cellule.

Guarda anche: 7 consigli per realizzare un kokedama con le orchidee (passo dopo passo)

L'importanza di piantare la scarpa ebraica

Come abbiamo già detto, la piccola scarpa di Judia è una pianta molto bella e facile da coltivare Oltre a essere una pianta ornamentale, la scarpetta di Judia è anche un'ottima opzione per chi desidera piantare erbe medicinali.

Come piantare il bouquet da sposa - Spirea cantoniensis passo dopo passo (cura)

La pianta è ricca di vitamina C e ha diverse proprietà medicinali, essendo indicata per il trattamento di raffreddori, influenza, bruciori di stomaco, flatulenza, ritenzione di liquidi e stitichezza.

Come scegliere il seme ideale

Quando scegliete i semi per la vostra scarpetta di Judia, cercate semi freschi e in buone condizioni. I semi si possono trovare nei negozi di giardinaggio o online.

Dove piantare la scarpetta di Judia

La pianta può essere coltivata in vasi o fioriere, purché ben arieggiati; l'ideale sarebbe posizionare i vasi in luoghi soleggiati, come finestre o balconi.

Quando piantare la scarpetta di Judia

L'albero di Judia può essere piantato in qualsiasi periodo dell'anno, purché le temperature non siano troppo basse. In Brasile, il periodo migliore per piantare questa specie è tra i mesi di settembre e ottobre.

Come prendersi cura della pantofola di Judia

Per prendersi cura della scarpetta di Judia è importante annaffiare la pianta ogni volta che il terreno è asciutto. La pianta ha anche bisogno di concimazione, che può essere fatta una volta al mese.

Inoltre, è importante potare gli steli della pianta in modo che cresca forte e sana. La potatura aiuta anche a controllare le dimensioni della pianta.

Quando scegliere la scarpetta di Judia

Le foglie della pianta possono essere raccolte in qualsiasi momento, purché siano completamente mature, mentre i fiori possono essere raccolti quando sono completamente aperti.

Consigli extra per una semina di successo

Per ottenere un buon risultato quando si pianta la scarpa di Judia, si possono seguire alcuni consigli aggiuntivi:

  • Utilizzare sempre semi freschi;
  • Scegliete vasi ben areati;
  • Posizionate i vasi in luoghi soleggiati;
  • Innaffiate la pianta ogni volta che il terreno è asciutto;
  • Concimare la pianta una volta al mese;
  • Potare gli steli della pianta per controllarne le dimensioni;
  • Mettere delle pietre sul fondo della pentola per far defluire l'acqua in eccesso;
  • Non lasciare il terreno inzuppato;
  • Non dimenticate di bagnare le radici della pianta quando la innaffiate;
  • Non eccedere nella concimazione per non danneggiare la pianta.
Come piantare la Taboa - Typha domingensis passo dopo passo (cura)

1. Che cos'è la pantofola ebraica?

La scarpetta di Judia è una pianta di famiglia Acanthaceae È una pianta rampicante che può raggiungere i 6 metri di altezza; le foglie sono ovali e i fiori, gialli o arancioni, compaiono in grappoli.

Perché si chiama "scarpetta ebraica"?

Il nome popolare della pianta, ciabatta ebraica, è un riferimento ai suoi fiori gialli o arancioni che ricordano le piccole scarpe indossate dalle donne in India.

Qual è la differenza tra Thunbergia mysorensis e Thunbergia alata?

La Thunbergia mysorensis è originaria dell'India, mentre la Thunbergia alata è originaria dell'Africa. Inoltre, i fiori della Thunbergia mysorensis sono gialli o arancioni, mentre quelli della Thunbergia alata sono blu.

4. come curare la scarpetta di Judia?

La scarpetta di Judia è una pianta molto facile da curare e può essere coltivata in vaso o in giardino. Predilige il pieno sole e un terreno fertile e ben drenato. Le annaffiature devono essere regolari, senza inzuppare il terreno. Per favorire la fioritura si può concimare con concime organico o chimico specifico per piante con fiori gialli o arancioni.

5. Quando e come possiamo trapiantare la ciabatta di Judia?

Il momento migliore per trapiantare la scarpetta di Judia è la primavera. Per farlo, scegliete una zona soleggiata e preparate il terreno eliminando le erbacce e le altre piante che potrebbero competere con lei per lo spazio e le sostanze nutritive. Dopodiché, fate una buca delle dimensioni giuste per il vaso in cui si trova la pianta e trapiantatela con cura nel nuovo luogo. Innaffiate bene la pianta dopo il trapianto per facilitarne il trasporto.la sua guarigione.

6. La ciabatta di Judia ha bisogno di molto spazio per crescere?

Gli amici di ❤️Seus lo stanno apprezzando:

Mark Frazier

Mark Frazier è un amante entusiasta di tutte le cose floreali e l'autore dietro il blog I Love Flowers. Con un occhio attento per la bellezza e una passione per la condivisione delle sue conoscenze, Mark è diventato una risorsa di riferimento per gli appassionati di fiori di tutti i livelli.Il fascino di Mark per i fiori è nato durante la sua infanzia, quando ha trascorso innumerevoli ore esplorando le vivaci fioriture nel giardino di sua nonna. Da allora il suo amore per i fiori non ha fatto altro che sbocciare ulteriormente, portandolo a studiare orticoltura e laurearsi in Botanica.Il suo blog, I Love Flowers, mette in mostra un'ampia varietà di meraviglie floreali. Dalle rose classiche alle orchidee esotiche, i post di Mark presentano splendide foto che catturano l'essenza di ogni fioritura. Mette in risalto abilmente le caratteristiche e le qualità uniche di ogni fiore che presenta, rendendo facile per i lettori apprezzarne la bellezza e scatenare il proprio pollice verde.Oltre a mostrare vari tipi di fiori e le loro immagini mozzafiato, Mark si dedica a fornire consigli pratici e istruzioni indispensabili per la cura. Crede che chiunque possa coltivare il proprio giardino fiorito, indipendentemente dal livello di esperienza o dai limiti di spazio. Le sue guide facili da seguire delineano le routine di cura essenziali, le tecniche di irrigazione e suggeriscono ambienti adatti per ogni specie di fiore. Con la sua consulenza esperta, Mark consente ai lettori di coltivare e preservare i loro preziosicompagni floreali.Al di là della blogosfera, l'amore di Mark per i fiori si estende ad altri ambiti della sua vita. Fa spesso volontariato nei giardini botanici locali, insegnando seminari e organizzando eventi per ispirare gli altri ad abbracciare le meraviglie della natura. Inoltre, parla regolarmente alle conferenze sul giardinaggio, condividendo le sue opinioni sulla cura dei fiori e offrendo preziosi consigli agli altri appassionati.Attraverso il suo blog I Love Flowers, Mark Frazier incoraggia i lettori a portare la magia dei fiori nelle loro vite. Coltivando piccole piante in vaso sul davanzale di una finestra o trasformando un intero cortile in un'oasi colorata, ispira le persone ad apprezzare e coltivare la bellezza infinita che i fiori offrono.