Come coltivare l'erba della pampa facile (Cortaderia selloana)

Mark Frazier 18-10-2023
Mark Frazier

Una pianta molto utilizzata in ambito decorativo e paesaggistico, molto facile da coltivare in casa!

L'erba della pampa, o Taglierina Selloana È possibile trovarla su vari social network quando si cercano fonti di ispirazione, con questa pianta protagonista dell'ambiente.

Guarda anche: Fiori di Mandacaru: caratteristiche, consigli e cure

Proprio come nel mondo della moda, le tendenze nella decorazione tendono ad andare e venire. Capim dos Pampas ha avuto molto successo in passato, ma è stato lasciato da parte.

Ultimamente sta tornando alla ribalta, suscitando interesse, ed è per questo che abbiamo preparato questo post, che spiega un po' di più su questa pianta. Dateci un'occhiata!

⚡️ Prendete una scorciatoia: Caratteristiche della Cortaderia selloana Come piantare e curare l'erba della pampa

Caratteristiche della Cortaderia selloana

Nome scientifico Cortaderia selloana
Nomi popolari Penachos, erva-das-pampas, paina, capim-das-pampas, plumas, penacho-branco
Famiglia Poaceae
Fonte Sud America, Argentina, Brasile
Il clima Mediterraneo, Subtropicale, Tropicale
Cortaderia selloana

Cortaderia selloana è il nome scientifico dell'erba della pampa. Cana dos Pampas, Cortadeira, Puma e Penacho Branco .

Si tratta di un arbusto con fiori perenni ed è originario della zona di Sud America principalmente nel Brasile e nel Argentina .

Questa specie cresce molto bene in luoghi dal clima tropicale o subtropicale, così come nelle regioni mediterranee.

Il Capim das Pampas è un arbusto che può raggiungere facilmente i 2,5 metri di altezza e questo può essere una delle sue attrattive, in quanto la pianta si distingue.

Guarda anche: Esplora la giungla con i disegni da colorare di scimmie

I suoi fiori sono molto simili a grandi piume e si possono trovare nei toni del caramello, del bianco, del viola o del giallo.

Trattandosi di una pianta naturale, la quantità di piumaggio varia, così come la tonalità. Indipendentemente dalla tonalità, dalla quantità di piumaggio e da tutto il resto, il Capim dos pampas non manca mai di rendere bello l'ambiente.

Leggi anche: Cura del fiore glorioso

Come piantare la Cleome passo dopo passo (Cleome hassleriana)

Come piantare e curare l'erba della pampa

Ogni pianta, a prescindere dalle dimensioni o dalla forma, ha bisogno di cure specifiche, e questo non è diverso per il Capim dos Pampas.

La manutenzione della pianta è piuttosto semplice, il che finisce per essere una grande attrattiva della specie.

Per questo motivo, il Capim dos Pampas è uno degli elementi di decorazione più consigliati per chi non ha molto tempo per prendersi cura delle piante vive, ma desidera una decorazione rustica e naturale.

Attualmente, infatti, esiste un'alternativa molto economica utilizzata per conservare le piume della pianta: la lacca. La lacca è uno spray che fissa facilmente i capelli, facilmente reperibile nei supermercati, nelle farmacie, nei saloni di bellezza e nei negozi specializzati.

Il consiglio più importante è sempre quello di spruzzare la lacca subito dopo l'acquisto della pianta.

Vedi anche: Fiori a Marsala

Ripetete poi quest'azione una volta al mese, mantenendo sempre una distanza minima di 30 centimetri, con movimenti a 360º, in modo che i fiori possano così ricevere la spruzzo ugualmente.

La cura del Capim dos Pampas è essenziale non solo per mantenere l'ambiente bello, ma anche per rendere la natura sempre più parte della nostra vita quotidiana.

Gli amici di ❤️Seus lo stanno apprezzando:

Mark Frazier

Mark Frazier è un amante entusiasta di tutte le cose floreali e l'autore dietro il blog I Love Flowers. Con un occhio attento per la bellezza e una passione per la condivisione delle sue conoscenze, Mark è diventato una risorsa di riferimento per gli appassionati di fiori di tutti i livelli.Il fascino di Mark per i fiori è nato durante la sua infanzia, quando ha trascorso innumerevoli ore esplorando le vivaci fioriture nel giardino di sua nonna. Da allora il suo amore per i fiori non ha fatto altro che sbocciare ulteriormente, portandolo a studiare orticoltura e laurearsi in Botanica.Il suo blog, I Love Flowers, mette in mostra un'ampia varietà di meraviglie floreali. Dalle rose classiche alle orchidee esotiche, i post di Mark presentano splendide foto che catturano l'essenza di ogni fioritura. Mette in risalto abilmente le caratteristiche e le qualità uniche di ogni fiore che presenta, rendendo facile per i lettori apprezzarne la bellezza e scatenare il proprio pollice verde.Oltre a mostrare vari tipi di fiori e le loro immagini mozzafiato, Mark si dedica a fornire consigli pratici e istruzioni indispensabili per la cura. Crede che chiunque possa coltivare il proprio giardino fiorito, indipendentemente dal livello di esperienza o dai limiti di spazio. Le sue guide facili da seguire delineano le routine di cura essenziali, le tecniche di irrigazione e suggeriscono ambienti adatti per ogni specie di fiore. Con la sua consulenza esperta, Mark consente ai lettori di coltivare e preservare i loro preziosicompagni floreali.Al di là della blogosfera, l'amore di Mark per i fiori si estende ad altri ambiti della sua vita. Fa spesso volontariato nei giardini botanici locali, insegnando seminari e organizzando eventi per ispirare gli altri ad abbracciare le meraviglie della natura. Inoltre, parla regolarmente alle conferenze sul giardinaggio, condividendo le sue opinioni sulla cura dei fiori e offrendo preziosi consigli agli altri appassionati.Attraverso il suo blog I Love Flowers, Mark Frazier incoraggia i lettori a portare la magia dei fiori nelle loro vite. Coltivando piccole piante in vaso sul davanzale di una finestra o trasformando un intero cortile in un'oasi colorata, ispira le persone ad apprezzare e coltivare la bellezza infinita che i fiori offrono.