Come piantare il fiore di cactus coda di scimmia: caratteristiche e cure

Mark Frazier 18-10-2023
Mark Frazier

Scoprite la guida completa alla coltivazione del cactus coda di gatto nel vostro giardino!

Avete mai sentito parlare del fiore di cactus chiamato "Monkey Tail" (coda di scimmia)? Il nome è curioso, e anche divertente, perché in realtà assomiglia alla coda di una scimmia quando è nella fase adulta della sua vita.

Per saperne di più su questa pianta esotica, basta leggere l'articolo di oggi Amo i fiori Qui imparerete molto su di essa, dalle sue caratteristiche principali, alla messa a dimora, alla cura e molto altro ancora.

Guardate!

⚡️ Prendete una scorciatoia: Caratteristiche del fiore di coda di scimmia Come piantare e prendersi cura del fiore di coda di scimmia Illuminazione perfetta Terreno perfetto Substrati e fertilizzanti Manutenzione Propagazione Propagare la pianta Temperatura giusta Innaffiare la pianta Fiori Fiori Vasi perfetti Malattie e parassiti Come far fiorire il fiore di coda di scimmia? Come ripiantare i fiori di coda di scimmia? Fiori di coda di scimmia simili a cactus Prezzo e dove acquistare

Caratteristiche del fiore Monkey's Tail

Nome scientifico Hildewintera Colademonis
Nomi popolari Coda di scimmia
Famiglia Opuntiaceae
Fonte Bolivia

Il suo nome scientifico è Hildewintera Colademonis Originaria della Bolivia, ha rami molto allungati e completamente pelosi, con una serie infinita di spine.

Questa pianta non ha bisogno di molte cure quotidiane, trattandosi di un cactus, ed è proprio per questo che potrebbe essere perfetta per chi vuole avere delle piccole piante in casa ma non ha molto tempo per occuparsene.

È possibile piantare la coda di scimmia in vasi sospesi o anche in giardini verticali, il che è ottimo per chi non ha molto spazio a disposizione in casa.

In estate e in primavera può regalare piccoli fiori rossi, che creano un legame contrastante con il verde tipico del cactus.

Ci sono anche alcuni frutti che non sono commestibili.

Come piantare e curare la Rhipsalis oblonga (passo dopo passo)

Come piantare e curare il fiore della coda di scimmia

Vediamo ora le precauzioni fondamentali da prendere per curare e piantare la Coda di Scimmia :

Controllo: Cactus della corona del frate

Guarda anche: Come piantare il rampicante Argyreia nervosa? Consigli e cure!

Illuminazione ideale

Come tutte le altre cactacee, anche questa specie ama molto il sole, quindi potete lasciarla al sole in abbondanza ogni giorno.

È inoltre in grado di sopravvivere a lungo in condizioni di carenza d'acqua e di temperature elevate, grazie allo spessore del fusto che diventa una grande riserva d'acqua.

Leggi anche: Come piantare Ipê

Terra perfetta

Il terreno deve essere ricco di ossigeno, cioè ben aerato, in modo che i componenti necessari entrino nelle radici e si sviluppino nel modo giusto.

Inoltre, è necessario che il terreno sia leggero e trattenga l'acqua, quindi i terreni sabbiosi e argillosi sono perfetti per piantare la Monkey Tail.

È comunque possibile acquistare il terriccio, senza doverlo preparare prima. Se volete che sia così, preferite un terriccio specifico per bonsai, in quanto contiene le sostanze nutritive necessarie.

Vedi: Il fiore più raro del mondo

Substrati e fertilizzanti

Per mantenere in salute la vostra pianta, utilizzate sabbia da costruzione e terriccio vegetale in parti uguali: è il modo migliore per concimarla.

Guarda anche: Come piantare il banano burro di scimmia (Thaumatophyllum bipinnatifidum)

Gli amici di ❤️Seus lo stanno apprezzando:

Mark Frazier

Mark Frazier è un amante entusiasta di tutte le cose floreali e l'autore dietro il blog I Love Flowers. Con un occhio attento per la bellezza e una passione per la condivisione delle sue conoscenze, Mark è diventato una risorsa di riferimento per gli appassionati di fiori di tutti i livelli.Il fascino di Mark per i fiori è nato durante la sua infanzia, quando ha trascorso innumerevoli ore esplorando le vivaci fioriture nel giardino di sua nonna. Da allora il suo amore per i fiori non ha fatto altro che sbocciare ulteriormente, portandolo a studiare orticoltura e laurearsi in Botanica.Il suo blog, I Love Flowers, mette in mostra un'ampia varietà di meraviglie floreali. Dalle rose classiche alle orchidee esotiche, i post di Mark presentano splendide foto che catturano l'essenza di ogni fioritura. Mette in risalto abilmente le caratteristiche e le qualità uniche di ogni fiore che presenta, rendendo facile per i lettori apprezzarne la bellezza e scatenare il proprio pollice verde.Oltre a mostrare vari tipi di fiori e le loro immagini mozzafiato, Mark si dedica a fornire consigli pratici e istruzioni indispensabili per la cura. Crede che chiunque possa coltivare il proprio giardino fiorito, indipendentemente dal livello di esperienza o dai limiti di spazio. Le sue guide facili da seguire delineano le routine di cura essenziali, le tecniche di irrigazione e suggeriscono ambienti adatti per ogni specie di fiore. Con la sua consulenza esperta, Mark consente ai lettori di coltivare e preservare i loro preziosicompagni floreali.Al di là della blogosfera, l'amore di Mark per i fiori si estende ad altri ambiti della sua vita. Fa spesso volontariato nei giardini botanici locali, insegnando seminari e organizzando eventi per ispirare gli altri ad abbracciare le meraviglie della natura. Inoltre, parla regolarmente alle conferenze sul giardinaggio, condividendo le sue opinioni sulla cura dei fiori e offrendo preziosi consigli agli altri appassionati.Attraverso il suo blog I Love Flowers, Mark Frazier incoraggia i lettori a portare la magia dei fiori nelle loro vite. Coltivando piccole piante in vaso sul davanzale di una finestra o trasformando un intero cortile in un'oasi colorata, ispira le persone ad apprezzare e coltivare la bellezza infinita che i fiori offrono.